Tariffe estive 2022 negli hotel valdostani e in quelli trentini

Indagare sulle strategie tariffarie messe in atto dagli albergatori valdostani, è questo uno degli obiettivi dell’ultima indagine condotta dall’Osservatorio turistico della Valle d’Aosta. L’iniziativa prende piede da un’analoga ricerca condotta da turismOK in territori trentini. Lo studio condotto in Trentino-Alto-Adige mirava In ugual maniera a conoscere più nel dettaglio le scelte tariffarie degli operatori trentini e più in generale le loro impostazioni commerciali. Leggi tutto

Prospettive dell’andamento turistico in Italia in vista dell’estate 2021

L’Università della Valle d’Aosta ha recentemente condotto un’indagine relativa all’andamento turistico in Italia in vista dell’estate 2021. La ricerca, effettuata nel periodo tra il 24 maggio e il 3 giugno, esamina un campione di 1.500 intervistati di età compresa fra i 18 e i 75 anni, residenti nel Nord Italia. Nell’insieme lo studio paragona l’osservazione del trend turistico dell’estate 2020 con quello di quest’anno, cercando di prevedere quali aree geografiche e quali strutture verranno prese maggiormente in considerazione dai turisti.

Leggi tutto

Perché il turismo Cinese per la Valle d’Aosta è più importante che nel passato?

Riflessioni su un mercato mondiale che guarda con interesse agli sport invernali. Con le Olimpiadi del 2020 Pechino diventerà la prima città al mondo ad aver ospitato sia l’edizione estiva che invernale di un Olimpiade.

Numeri straordinari per una nazione potenzialmente senza rivali dal punto di vista finanziario. Che si parli di turismo o qualsiasi altro settore i cinesi,si sa,dispongono di numeri con i quali è forse inutile tentare di rapportarsi o avanzare timidi confronti. Vale la pena però soffermarsi sul fenomeno per capire se dal punto di vista turistico esistono opportunità da cogliere. Leggi tutto