L'osservatorio turistico della Valle d'Aosta™ è di proprietà esclusiva di turismOK Snc
Dati e turismo sono un connubio inscindibile tanto più in questo momento storico nel quale ogni fenomeno viene misurato sotto differenti aspetti.
Come ogni settore dell’economia, anche il turismo necessita di programmazione e controllo per dare i suoi massimi risultati, per essere efficiente ed efficace e per tendere al miglioramento continuo tipico di ogni settore dei servizi della società.
L’Osservatorio Turistico della Valle d’Aosta agisce come supporto al turismo stesso: i dati sono la linfa vitale di ogni realtà economica e senza di essi non si farebbe altro che navigare a vista, senza la bussola e nessun riferimento in merito alla rotta.
L’obiettivo principale dell’Osservatorio è proprio quello di fornire a tutti gli stakeholder interessati e coinvolti nel settore turistico valdostano, quelle informazioni che permettano loro di indirizzare i loro sforzi verso l’ottenimento dei migliori risultati turistici.
Qual è il ruolo e quali sono le funzioni che assolve l’Osservatorio Turistico della Valle d’Aosta di TurismOK?
Il lavoro svolto dall’Osservatorio nasce dall’esigenza di fornire una solida base oggettiva alle scelte di tutti gli stakeholder che operano in questo ambito e alla consulenza che TurismOK fornisce ai propri clienti. Infatti, come supporto a quest’ultima, i dati raccolti ed elaborati fungono da sostegno all’attività del Centro Studi, dell’Hotel Consulting e del Destination Management.
Tra le funzioni principali l’Osservatorio si è prefissato di dare risposte alle esigenze di monitoraggio dei fenomeni turistici, sostenere la governance chiamata a prendere decisioni nell’ambito turistico come anche aiutare tutti gli investitori che vogliono approcciarsi a questo comparto. Un campo vasto e molto complicato e che ha bisogno di essere guidato e strutturato secondo una certa metodologia, la quale è stata sviluppata efficacemente nel corso degli ultimi 10 anni da parte di TurismOK e che ha trovato un nuovo supporto proprio grazie allo sviluppo del concetto dell’Osservatorio.
Tali finalità vengono soddisfatte tramite la raccolta dell’informazione turistica a livello disaggregato garantendone la freschezza, permettendo quindi di prendere decisioni basate su dati attuali che fotografano l’andamento del settore al momento presente, oltreché sui dati storici già presenti nei database aziendali.
La raccolta dei dati non si ferma alla sua elaborazione e utilizzo nel contesto della consulenza aziendale e nel settore pubblico.
L’Osservatorio Turistico svolge durante l’anno diverse ricerche e studi interni per arricchire la disponibilità di informazioni e per essere all’avanguardia nella conoscenza approfondita del turismo italiano e valdostano in particolare.
Come ogni anno, infatti, due volte l’anno, viene svolta l’indagine sull’andamento della stagione invernale ed estiva che tenta di delineare un quadro il più possibile aderente alla realtà dell’andamento del settore turistico all’interno della Regione. Tale indagine viene svolta tramite l’invio di un questionario compilabile direttamente online agli indirizzi delle strutture turistiche valdostane selezionate.
Nell’ultimo anno, in particolare, gli studi si sono concentrati sull’analisi dei varchi stradali di accesso alla Valle d’Aosta (da fondovalle, attraverso il Traforo del Monte Bianco e del Traforo del Gran San Bernardo, agli accessi alle valli laterali), sull’analisi del fenomeno cicloturistico, sull’analisi del turismo equestre ma anche sugli effetti che l’emergenza sanitaria ha avuto sul turismo valdostano.
Oltre alle ricerche con cadenza regolare ed interne, vengono realizzate specifiche attività di monitoraggio, sotto apposita richiesta di enti di natura pubblica e privata che hanno interesse ad indagare un determinato fenomeno turistico.
A titolo esemplificativo, si possono citare le analisi per comprensorio turistico e mercato di provenienza, gli approfondimenti per tipologie e categorie ricettive o la valutazione degli eventi turistici (Fiera di Sant’Orso, Mercatini di Natale…).
A chi si rivolge l’Osservatorio Turistico della Valle d’Aosta? Chi sono i suoi interlocutori?
I principali portatori di interesse nei confronti dell’Osservatorio e con i quali esso si interfaccia al fine di creare un discorso coerente e continuativo sul turismo in Valle d’Aosta, possono essere considerati ricercatori, studenti, associazioni di categoria, investitori, decisori politici che dovessero avere la necessità di supportare le proprie tesi, orientare le proprie scelte imprenditoriali o determinare provvedimenti specifici in materia turistica.
Il vantaggio competitivo che fornisce l’Osservatorio Turistico deriva dalle informazioni e dai dati raccolti che sono di vitale importanza per poter indirizzare le proprie azioni come agenti turistici (privati o pubblici) e che lo posiziona al centro di un discorso composto di dati oggettivi, di esperienza pluriennale e di competenze specifiche, rendendolo un attore irrinunciabile e insostituibile con cui interfacciarsi in una realtà immersa nel turismo come quella valdostana.
Gli obiettivi dell’Osservatorio turistico: