L’analisi proposta costituisce parte dello studio di analisi dei mercati di provenienza dei turisti che frequentano e soggiornano in Valle d’Aosta, realizzato da TurismOK su incarico dell’Assessorato al turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta.
La Germania costituisce l’ottavo mercato straniero per la Valle d’Aosta con quasi 70.000 presenze nel 2018, pari all’1,9% del totale regionale. Negli ultimi anni questo mercato è cresciuto del 30% in termini di presenze; anche gli arrivi sono cresciuti ma più velocemente e questo ha portato ad un calo moderato della permanenza media (2,4, valore sotto la media regionale); in particolare, se nelle località sciistiche questa è elevata e si attesta intorno alle 4 notti, nelle altre, sovente, è sotto le 2.

Come si evince dal grafico sopra riportato, nel 2018 si è assistito ad una diminuzione dei flussi di turisti tedeschi, conseguenza di un calo delle presenze, in valore assoluto, nel corso dei mesi estivi.
Analizzando poi la distribuzione mensile delle presenze emerge un andamento in linea con la media regionale. La particolarità che contraddistingue questo mercato è data da un inverno debole rispetto all’estate che registra, invece, un numero maggiore di turisti. I mesi maggiormente richiesti dai tedeschi in Valle d’Aosta sono: luglio (18,3%), agosto (18%) e marzo (14,3%). I prodotti turistici apprezzati e maggiormente richiesti dagli ospiti tedeschi riguardano natura, attività sportive (sci, ciaspole, trekking, bike, …), cultura ed enogastronomia.
Per quanto concerne, invece, le presenze per comprensorio, il 60% dei turisti tedeschi si concentra tra quello Monte Cervino, Monte Bianco e Aosta e dintorni. Lo studio delle località fa emergere Gressoney-La-Trinité quale terzo comune scelto da questo mercato nonostante il comprensorio del Monte Rosa non sia tra le prime scelte; un altro elemento che è bene segnalare concerne Aosta, scelta da circa 4.500 turisti quale destinazione in cui soggiornare.

Il mercato in esame predilige, nel 62% dei casi, strutture alberghiere di fascia medio-alta anche se una parte considerevole opta anche per i campeggi (13%) e per i rifugi alpini (8%).
Analisi interne dell’Osservatorio turistico della Valle d’Aosta realizzate sulle prenotazioni che vengono fatte in modo intermediato fanno emergere che la tariffa media giornaliera per i turisti tedeschi si attesta intorno a 96,00 €, che la finestra di prenotazione è, mediamente, di 62 giorni mentre la media di percentuale di cancellazione al 25%. Analizzando, poi, le performance dei differenti strumenti online utilizzati per la promozione è possibile notare un interesse maggiore per la Valle d’Aosta da parte dei residenti in Baviera (21,5%), nella regione Baden-Württemberg (21,2%) e in Renania Settentrionale-Vestfalia (19,4%).