La cultura che piace, in archivio l’edizione 2019 di Les Mots che si conferma manifestazione di prim’ordine. Buon riscontro di pubblico ed alto gradimento per il festival della parola in grado di attirare oltre 40.000 persone.

Il Festival della parola, da poco conclusosi, va in archivio con buoni risultati e con la soddisfazione generale di organizzatori e librai. L’edizione appena conclusa ha beneficiato di un impegno ulteriore da parte dall’Assessorato al turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali – Regione Autonoma Valle d’Aosta che in collaborazione con turismOK, azienda di management e marketing turistico, ha monitorato l’andamento della manifestazione indagando sul flusso di visitatori e le loro modalità di partecipazione. L’attività rientra in un più ampio intento di raccolta dati e monitoraggio degli eventi organizzati dall’Assessorato regionale, un’attività finalizzata a potenziare le strategie in atto per gli anni avvenire.

Per realizzare anche un approfondimento di tipo qualitativo sono stati coinvolti i presentatori degli eventi e i librai, i quali hanno sottoposto un’indagine che ha avuto una notevole attenzione. All’indagine hanno, infatti, partecipato circa 350 utenti, equamente distribuiti sui giorni di apertura de Les Mots. Il questionario proponeva 13 domande tra quelle a risposta chiusa e aperte.

Sono stati contati oltre 41.000 accessi nel corso di tutta la manifestazione. La concentrazione massima di accessi si registra intorno alle H 11 (10%) e 16 (9%). Le H 13 registrano un calo di frequentazione attestandosi al 4,8% del totale degli accessi. I giorni della settimana con maggiori presenze sono il sabato e la domenica che complessivamente hanno contribuito oltre il 40% degli accessi totali mentre quello che ha registrato un minor afflusso è stato il mercoledì (10%). L'afflusso maggiore di visitatori è stato registrato in prossimità del ponte di Pasqua. La giornata con un maggior numero di accessi è stata il 20 aprile, giorno dell'inaugurazione con oltre 3.400 visitatori.

In media la permanenza media dei visitatori nella zona dedicata alla libreria è stata di 14 minuti circa. Oltre il 20% degli utenti ha frequentato l’area per più di 1 volta, in alcuni casi un numero considerevole di volte. Il 77% degli utenti è valdostano,15% mercati turistici di prossimità, 2% stranieri. L’età media è 43 anni, classe 41-50 anni la più presente, scarsa la fascia di età 21-30. Partecipazione anche di giovanissimi e senior, i 2/3 dei partecipanti erano donne.

In generale la soddisfazione media dell’evento è risultata molto alta raccogliendo un risultato complessivo di 8,4/10. Le attività dedicate alle famiglie sono state tra le più apprezzate (9,8/10) ma anche quelle che hanno riscosso minor interesse, al contrario agli eventi serali si sono interessati l’80% degli utenti, la grande maggioranza delle persone ha preso parte a 2 e più eventi dimostrando particolare affezione alla manifestazione. Il 16% si è interessato esclusivamente all’area libreria.

La metà degli ospiti è arrivato a conoscere la manifestazione grazie alle affissioni e al passaparola. Infine uno sguardo agli utenti di Les Mots che leggono in media 15,6 libri all’anno e nel 93% dei casi acquistano, durante l’evento, almeno 1 libro sebbene solo 1/5 riguarda un genere o autore presentato durante la rassegna. I generi preferiti sono nel 50% dei casi: Romanzi, Saggistica, Fantasy e Storico.